dovericaricare.it è il primo sito di comparazione di offerte per la mobilità elettrica pubblica.
È stata da poco condivisa da Enel X Way la comunicazione con la quale verranno rivisti al rialzo i prezzi dei propri abbonamenti.
Nonostante nell’ultimi mesi il PUN, il Prezzo Unico Nazionale, dell’energia sia sceso in confronto all’enorme rialzo che aveva registrato nell’ultimo anno, il principale operatore di servizi di ricarica elettrica comunica ai suoi clienti una review dei propri prezzi.
Gli abbonamenti vengono, infatti, in parte rivoluzionati.
Per Free2move eSolutions, società nata dalla collaborazione tra il gruppo Nhoa e Stellantis, il portafoglio di investimenti tocca i 360 milioni di euro.
Nel ventaglio di prodotti che offre la società sono presenti le wall box casalinghe, di cui è fornitore per l’Alfa Romeo Tonale Plug-in Hybrid Q4 e Jeep Avenger, oltre ovviamente ad un parco di servizi e prodotti a supporto del B2B e, nello specifico, per le infrastrutture di ricarica per le flotte aziendali.
Dopo la sua nascita, Ewiva parte con l’inaugurazione di 33 nuovi punti di ricarica ad alta potenza durante il mese di febbraio.
Le attivazioni sono suddivise in 9 location differenti andando a coprire 5 regioni:
A seguito dell’importante traguardo raggiunto da Free To X, con l’installazione della sua 50esima colonnina di ricarica, prosegue spedito il progetto di ampliamento della propria infrastruttura.
Il 22 febbraio hanno visto la loro attivazione le stazioni di ricarica di Fabro Est e Fabro Ovest, in provincia di Terni.
Come mai è necessario molto tempo per ricaricare una vettura elettrica?
Iniziamo subito ad analizzare il tema partendo dalle basi.
Per definizione la potenza elettrica è la quantità di lavoro elettrico assorbito o generato dell’unità di tempo da un dispositivo elettrico. Traducendolo nella pratica si tratta della quantità di energia elettrica che un dispositivo è in grado di generare, o assimilare, in un determinato lasso di tempo.