
È insieme a Bertone Design, azienda riconosciuta a livello globale per i propri progetti creativi e architettonici, che Atlante ha disegnato le nuove stazioni di ricarica.
Le future stazioni fast e ultra fast di Atlante vedranno la presenza di una struttura a protezione degli e-driver durante la fase di ricarica.
Il concept nasce dall’idea di fulmine, presente all’interno del logo dell’operatore di ricarica, e viene concretizzato nelle forme della pensilina.
È la stessa Atlante, nel loro comunicato stampa, a dichiarare “L’energia, attraverso il simbolo del fulmine sostiene il design della pensilina, punto di incontro tra il segno luminoso, vuoto e percettivo, nella parte superiore, e il volume, pieno e radicante, del pilastro. La dinamicità delle forme e dei volumi caratterizza la stazione conferendole un’immagine di forza e al contempo di leggerezza, rendendo la pensilina un vero e proprio landmark che conferisce riconoscibilità alle installazioni di Atlante e arricchisce le aree ospitanti”.
Il prototipo è stato inaugurato lo scorso 27 marzo presso lo showroom di Bertone Design a Monza e prevede moduli assemblabili in grado di rispondere alle varie esigenze degli utenti e, soprattutto, della location in cui verrà installata la stazione.
Non si tratta di una struttura che punta solamente al design ma ha, invece, anche caratteristiche vicine al mondo della sostenibilità. Le stazioni più grandi, infatti, prevedono la presenza di pannelli fotovoltaici e sistemi di accumulo.
«Oggi posso mostrare con orgoglio il frutto di un lungo sodalizio, intrapreso sin dal lancio di Atlante. La nostra missione è di cambiare il mondo della mobilità e per farlo ho sempre creduto fortemente che avremmo dovuto disegnare una nuova esperienza di ricarica. Questo è un passo importante in quella direzione: grazie ad Aldo Cingolani e al suo team di talenti strepitosi di Bertone Design possiamo ammirare una componente unica delle stazioni Atlante. Un elemento architettonico utile ai nostri clienti, ovviamente, ma che sia anche un pregio per la comunità ospitante. Abbiamo investito mesi interi a studiare nei minimi dettagli tutti gli aspetti di sostenibilità, mettendo in discussione anche le nostre stesse facili vane velleità. La nostra collaborazione con Bertone Design è stata infatti improntata proprio su questi obiettivi: creare una stazione unica, immediatamente riconoscibile come Atlante e che rifletta l’indiscusso valore tecnologico della rete Atlante, senza compromettere sulla sostenibilità a tutto tondo. Grazie ancora a Bertone Design per aver saputo interpretare il nostro progetto in questa meravigliosa forma architettonica», ha dichiarato Stefano Terranova, Ceo di Atlante.
«Per Bertone Design è stato un onore partecipare ad un progetto così importante. Abbiamo messo al lavoro un team con diverse professionalità, designer, architetti, lighting designer, tecnologi con esperienza in materiali sostenibili ed ingegneri strutturisti. Insieme al team di Atlante è stato messo a punto un progetto unico nel suo genere, che, grazie al suo design, si distingue e rappresenta la filosofia del brand Atlante destinato a diventare un punto di riferimento nel suo settore. Ancora grazie a Stefano Terranova e tutto il suo staff per la fiducia accordataci», ha aggiunto Aldo Cingolani, Ceo di Bertone Design.