
Milano è pronta ad accogliere la settima edizione di E-MOB, l'evento dedicato all'e-mobility che si terrà dal 7 al 10 ottobre. Questo appuntamento di rilievo nel mondo della mobilità sostenibile è destinato a stupire con un programma ricco di eventi coinvolgenti, con la partecipazione di esponenti istituzionali, leader aziendali e influenti figure politiche.
Il fulcro di questa manifestazione sarà l'affascinante area espositiva, che prenderà vita tra Piazza del Duomo e via Mercanti, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire le ultime novità del settore, tra auto elettriche, moto, e-bike, scooter e veicoli destinati al trasporto pubblico.
I giorni clou dell'evento, il 9 e il 10 ottobre, vedranno un'imperdibile conferenza nazionale sulla mobilità elettrica, ospitata nell'incantevole cornice di Palazzo Giureconsulti. Qui, saranno al centro delle discussioni tavole rotonde, convegni e workshop che metteranno in luce le sfide e le opportunità dell'e-mobility.
Nella prima tavola rotonda del 9 ottobre, i protagonisti della mobilità elettrica si confronteranno sulle implicazioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sulla Legge di Bilancio. Si discuterà dello stato attuale dei progetti in corso e si forniranno indicazioni cruciali sulle attività future da programmare. Nel pomeriggio, l'attenzione si sposterà su tematiche fondamentali, con sessioni dedicate alle prospettive e agli strumenti per raggiungere l'elettrificazione su vasta scala della mobilità, nonché sul ruolo cruciale della politica nelle decisioni chiave. Cosa dicono i decisori politici? Quali priorità e soluzioni sono possibili?
La giornata del 10 ottobre sarà un'immersione completa in workshop e convegni che esploreranno diversi aspetti della mobilità elettrica. Un focus importante sarà riservato alle nuove professioni emergenti nell'ambito della mobilità sostenibile, alla revisione del decreto DAFI e ai nuovi sistemi di ricarica. Inoltre, saranno approfonditi argomenti cruciali come l'approvvigionamento e la mappatura delle materie prime essenziali per la transizione energetica in Italia, la de-carbonizzazione del trasporto pubblico e l'evoluzione della mobilità intermodale.
Questa edizione promette di ispirare, educare e aprire nuove prospettive nella strada verso una mobilità più sostenibile ed ecologica. Preparatevi a vivere quattro giorni indimenticabili di innovazione e scoperta, dal 7 al 10 ottobre a Milano. Non lasciatevi sfuggire questa opportunità unica di plasmare il futuro della mobilità!