
Il Gruppo Nhoa ha riportato risultati straordinari nel primo semestre dell'anno fiscale in corso, con ricavi che hanno raggiunto la cifra impressionante di 116 milioni di euro. Questo rappresenta un aumento del 48% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Ma le buone notizie non finiscono qui. Per la chiusura dell'anno, ci si aspetta che i ricavi oscillino tra i 250 e i 280 milioni di euro, segnando un notevole incremento rispetto ai 165,7 milioni registrati nel 2022.
Un protagonista chiave di questo successo è Atlante, la società operante sotto l'ala del Gruppo Nhoa, specializzata nella realizzazione di stazioni di ricarica veloce e ultra veloce nel Sud Europa. Atlante ha superato la soglia dei 3.200 punti di ricarica, che sono distribuiti su oltre 1.000 siti in Italia, Francia, Spagna e Portogallo. Ancora più impressionante è il fatto che Atlante ha raggiunto questo obiettivo con ben 6 mesi di anticipo rispetto alle previsioni.
Carlalberto Guglielminotti, Ceo del Gruppo Nhoa, ha dichiarato con orgoglio: "Nhoa Energy ha dimostrato un'eccellente performance, con successo nella messa in servizio di 5 progetti di stoccaggio di energia nel primo semestre e ordini per un valore di 250 milioni di euro. Con oltre 1,6GWh di capacità operativa in 4 continenti, abbiamo espanso la nostra presenza in mercati chiave come il Regno Unito, dove abbiamo recentemente ottenuto due nuovi progetti da 130MWh da parte di Eku Energy."
Ma non è tutto: l'azienda Free2move eSolutions sta iniziando a dimostrare la sua abilità nel mercato della mobilità elettrica, con ricavi nel secondo trimestre quattro volte superiori rispetto al primo trimestre. Questo promette un 2023 di continua crescita, con un portafoglio ordini che supera i 58 milioni di euro.
Guglielminotti ha voluto sottolineare che questi straordinari risultati sono stati ottenuti grazie all'impareggiabile impegno e dedizione dei team del Gruppo Nhoa, composti da oltre 500 professionisti provenienti da 38 diverse nazionalità. Questi talenti sono uniti da una missione comune: combattere il cambiamento climatico promuovendo la transizione verso l'energia pulita e la mobilità sostenibile. L'ambizione del Gruppo è diventare un leader tecnologico a livello globale, contribuendo a creare un futuro sostenibile per le prossime generazioni.