In-Germania-1-milione-di-punti-di-ricarica-entro-il-2030

Nel corso del Salone Internazionale dell'Automobile di Monaco di Baviera, il cancelliere Olaf Scholz ha annunciato l'adozione di nuove misure per accelerare la transizione verso la mobilità elettrica in Germania. Questa ambiziosa iniziativa mira a garantire almeno 150 kW di potenza in almeno l'80% delle stazioni di ricarica pubbliche nel paese.

Al momento, la Germania conta su 90.000 punti di ricarica sparsi sul territorio nazionale. Tuttavia, il governo ha posto l'obiettivo ambizioso di raggiungere 1 milione di punti di ricarica entro il 2030. Per farlo, saranno necessari notevoli investimenti e sforzi coordinati tra pubblico e privato.

Una delle misure chiave di questa nuova legge è l'obbligo per i gestori di infrastrutture di ricarica di fornire una potenza minima di 150 kW. Questo passo è cruciale per garantire tempi di ricarica più brevi e una maggiore attrattiva per i proprietari di veicoli elettrici.

Ma le novità non finiscono qui. Il governo tedesco vuole incentivare l'uso dell'energia proveniente da fonti rinnovabili e sta offrendo incentivi significativi per gli automobilisti che installano una wall box collegata a un impianto fotovoltaico con tecnologia di storage Vehicle to Home (V2H). Questa tecnologia consente ai veicoli elettrici di restituire energia alla rete quando necessario, contribuendo a stabilizzare la domanda energetica.

Per sostenere questa iniziativa, il KTF (Klima und Transformationsfonds) metterà a disposizione fondi per un totale di 500 milioni di euro. Questo finanziamento aiuterà a coprire parte dei costi per l'installazione di wall box e sistemi di storage, rendendo più accessibile la transizione verso veicoli elettrici alimentati da energia rinnovabile.