
L'Unione Europea ha annunciato il rilascio di finanziamenti per un valore di 277 milioni di euro per la creazione di colonnine di ricarica accessibili al pubblico in Italia. Questo investimento fa parte di un totale di 362 milioni di euro destinati a 26 progetti distribuiti in 12 Stati membri dell'UE, mirati alla promozione delle infrastrutture per i combustibili alternativi (Afif). L'obiettivo di questi finanziamenti è accelerare la transizione verso veicoli più ecologici e sostenibili.
Secondo quanto riportato da Ansa, l'Italia sarà destinataria di quattro progetti che beneficeranno di questi fondi, con l'apporto di capitali supplementari da parte di istituzioni finanziarie. In particolare, Tesla Italy riceverà un finanziamento di 133,8 milioni di euro per la realizzazione di ben 6.458 punti di ricarica distribuiti in 16 paesi dell'Unione Europea, compresa la nostra penisola. Questo rappresenta un passo significativo verso la creazione di una rete di ricarica capillare e accessibile a tutti.
Il gruppo Atlante vedrà invece l'assegnazione di 49,9 milioni di euro per la realizzazione di stazioni di ricarica in Italia, Spagna, Francia e Portogallo. Questo progetto contribuirà a garantire una maggiore disponibilità di colonnine di ricarica in tutta Europa, favorendo la mobilità sostenibile.
Italiana Petroli otterrà un finanziamento di 29,33 milioni di euro, destinati all'installazione di oltre 1.000 punti di ricarica per veicoli leggeri e pesanti. Questa iniziativa contribuirà notevolmente a facilitare la transizione verso veicoli elettrici e a idrogeno, riducendo l'impatto ambientale del settore dei trasporti.
Infine, Enel X Way riceverà 14,8 milioni di euro per la realizzazione di punti di ricarica ad alta potenza sia in Italia che in Spagna. Questa infrastruttura di ricarica rapida sarà fondamentale per sostenere l'adozione di veicoli elettrici ad alte prestazioni e promuovere una mobilità più pulita.