
Dopo aver affrontato, nell’articolo dedicato la differenza tra ricariche Quick e ricariche Fast, vogliamo fare più chiarezza sulle differenti tipologie di prese in utilizzo nel mercato della mobilità elettrica.
Colonnine Low e Quick
Per effettuare le ricariche presso le colonnine a potenza più bassa, Low e Quick, la presa in utilizzo nel nostro continente è quella che viene comunemente chiamata “di tipo 2”. Queste tipologie di colonnine offrono la ricarica in corrente alternata che, ricordiamo, determina un tempo di ricarica più lungo non solo per la più bassa potenza erogata, fino a 22kW, ma anche perché è il caricabatteria, presente all’interno del veicolo, a gestire la corrente in entrata durante la fase di ricarica. Alcuni caricabatterie sono in grado di gestire potenze più alte, come 22kW, 32A, 400V, che portano quindi a sfruttare maggiormente l’intera potenza che una colonnina Quick è in grado di erogare. Altri caricabatterie, meno performanti, sono in grado di gestire potenze più basse e questo impatterà quindi sui tempi necessari a ricarica la batteria dell’auto.
Le colonnine Low e Quick non sono provviste inoltre del cavo di ricarica.
Colonnine Fast, Ultra Fast e Hyper
Per effettuare una ricarica da una colonnina Fast, Ultra Fast o Hyper è possibile utilizzare due diverse tipologie di prese: CHAdeMO e CCS
Quando si parla di ricarica rapida bisogna ricordare che in questo caso l’erogazione avviene in corrente continua. La differenza con questa tipologia di ricarica è che l’effettiva corrente erogata dalla colonnina viene direttamente caricata nella batteria del veicolo. In questo caso quindi non è presente il passaggio attraverso il caricabatteria dell’auto e, di conseguenza, è possibile operare a potenze più alte e ridurre enormemente i tempi di ricarica del veicolo. La gestione tecnica, che per la corrente alternata avveniva all’interno del veicolo, qui è totalmente in carico alla colonnina e, anche per questo motivo, le colonnine Fast, Ultra Fast e Hyper di tutti gli operatori sono più grandi e visivamente diverse dalle loro corrispettive Low e Quick.
Le colonnine Fast, Ultra Fast e Hyper di uno stesso operatore risultano, all'esterno, spesso tutte simili tra loro. Ciò che cambia è il sistema tecnologico al loro interno determinato dai differenti moduli che servono per aumentare la potenza erogata. Queste colonnine, inoltre, sono dotate di cavi con i quali poter ricaricare il veicolo.
Le prese CHAdeMO sono prevalentemente dai veicoli di origine asiatica, come per esempio KIA Motors, Nissan e Mitsubishi, e sono idonee alla gestione di ricariche con potenze fino a 62,5 kW.
Le prese CCS (Combined Charging System) sono invece usate dai veicoli delle case costruttrici europee come, tra le altre, Volkswagen e BMW. La particolarità di questa presa è quella di poter accettare sia il connettore di tipo 2, quindi per la ricarica a bassa potenza in corrente alternata, sia appunto il connettore CCS per la ricarica veloce a corrente continua. Il connettore CCS è, a tutti gli effetti, un’estensione del tipo 2 al quale sono stati aggiunti due contatti di potenza utili a sfruttare la ricarica veloce in corrente continua.