
È un tema sempre dibattuto quello della durata della batteria dell’auto specialmente nel periodo invernale.
Quando parliamo di auto elettriche dobbiamo ricordare che tutti i sistemi di bordo, e motore compreso, si attivano e operano con l’ausilio dell’elettricità.
Il primo e più semplice motivo per il quale le basse temperature impattano sulla durata della batteria è da ricercare nella necessità che i passeggeri hanno nel riscaldare l’abitacolo.
In un’auto termica il sistema di riscaldamento si basa sul calore che, per sua natura, una vettura termica produce attraverso il motore.
In un’auto elettrica il principio di funzionamento è differente e questo passa, inevitabilmente, dall’utilizzo della batteria per fornire calore all’interno del veicolo.
Oltre a questo bisogna inoltre considerare che le batterie agli ioni di litio dei veicoli elettrici, per poter operare al meglio, necessitano di raggiungere un determinato range di temperatura. Questo range permette di poter erogare le migliori performance in termini di potenza, di recupero dell’energia ma anche per poter gestire al meglio il processo di ricarica rapida attraverso sistemi a corrente continua.
Per garantire queste performance, al di sotto di una certa soglia di temperatura, interviene uno specifico sistema di riscaldamento che, riscaldando le celle, permette il mantenimento della corretta temperatura della batteria.
Nell’utilizzo quotidiano della nostra auto elettrica questo avviene ogni qual volta si presentino le condizioni necessarie come, per esempio, tra i vari spostamenti che facciamo.
Durante le nostre soste le batterie tenderanno a raffreddarsi e questo porterà alla riattivazione del sistema di riscaldamento delle batterie. L’efficienza non è quindi sempre da ricercarsi tra le varie versioni delle batterie ma, più spesso, nel quotidiano utilizzo che facciamo della nostra auto elettrica. I maggiori impatti sono da imputare infatti all’utilizzo del climatizzatore, o della presenza di sedili e volante riscaldati.