finanziamenti-europei

Sono 24 i progetti nel mondo della mobilità sostenibile che sono stati selezionati dall’UE e che usufruiranno di un finanziamento di 292 milioni di euro.

Il progetto prevede di velocizzare la diffusione dell’infrastruttura di ricarica per i veicoli ad impatto zero attraverso l’installazione di punti di ricarica per auto elettriche e a idrogeno. 

L’Italia beneficia di oltre 100 milioni di euro, sui 292 finanziati, per potenziare l’infrastruttura sul territorio nazionale.
Tra gli operatori italiani è Be Charge ad essersi aggiudicata la fetta più grande.
Sono infatti 50 i milioni di euro che la società, da poco entrata nel gruppo Plenitude, si è aggiudicata per il progetto di realizzazione di stazioni di ricarica sulla rete autostradale e nelle aree urbane in Italia, Spagna, Francia, Austria, Germania, Portogallo, Slovenia e Grecia.
Atlante si è invece aggiudicata 19 milioni di euro per la realizzazione di 604 punti di ricarica tra Italia, Francia e Spagna.
Free to X, infine, ha ottenuto quasi 12 milioni di euro per l’installazione di 117 colonnine di ricarica fast e ultra fast sulle rete autostradale italiana.