Il 2022 non parte come previsto. Le vendite di auto elettriche calano rispetto a fine 2021.

È un inizio di anno particolarmente impegnativo con una situazione globale non particolarmente florida per il mondo dell’elettrico.
I rincari sui costi dell’energia insieme alla scarsità di materie prime legate alla produzione dei sistemi elettronici, come semiconduttori e microchip, determinano una difficoltà oggettiva nella crescita dei volumi di vendita dei veicoli elettrici.

How to: quanto tempo serve per ricaricare un'auto elettrica

Quanto tempo occorre per ricaricare un’auto elettrica?

Sono molti a farci questa domanda soprattutto tra le persone che si stanno avvicinando al mondo dell’elettrico. Se sei un possessore di auto endotermica, ovvero con classica combustione a benzina o diesel, e stai prendendo in considerazione di passare all’elettrico sicuramente ti sarai fatto questa domanda.

La risposta, per quanto semplice, richiede un veloce approfondimento più prettamente tecnico.

Come si è comportato il mercato dell'elettrico nel 2021

In termini assoluti i mezzi immatricolati superano le previsioni arrivando a 67.255 unità del 2021 rispetto alle 32.500 unità del 2020 (+107%). Anche le motorizzazioni PHEV hanno fatto registrare una crescita considerevole del +153% passando da 27.389 unità del 2020 alle 69.499 unità del 2021. Risultati significativi anche in considerazione dell’esaurimento degli incentivi già da alcuni mesi ed una normativa sempre più incerta.